Gaia construction
  • Azienda
    • Servizi e assistenza
    • Tecnologie per l'edilizia
  • Prodotti e tecnologie
    • Impermeabilizzanti a penetrazione cristallina
    • Impermeabilizzanti
    • Teli bentonitici, drenaggi e accessori
    • Giunti impermeabili, waterstop e resine da iniezione
    • Risanamenti da umidità
    • Ripristino del calcestruzzo
    • Trattamenti superficiali
  • Applicazioni
    • Sistemi di impermeabilizzazione
    • Giunti e resine
    • Risanamenti da umidità
    • Ripristino e rinforzo calcestruzzo
    • Trattamenti superficiali
  • Documentazione tecnica
    • Foto applicative
    • Modalità applicative
    • Schede tecniche
    • Schede di sicurezza
    • Voci di capitolato
  • Clienti e referenze
    • Cantieristica gallery 2
  • Video
  • Contatti
    • Servizio clienti
    • Ricerca agenti
  • Home
  • Documentazione tecnica
  • Modalità applicative

Modalità applicative

  • Documentazione tecnica
  • Foto applicative
  • Modalità applicative
  • Schede tecniche
  • Schede di sicurezza
  • Voci di capitolato

X-tra mix - Impermeabilizzazione per cristallizzazione del calcestruzzo nella massa

Impermeabilizzazione nella massa del calcestruzzo

 

1. Utilizzo dell’X-tra Mix
X-tra Mix viene utilizzato come additivo nel calcestruzzo in fase di confezionamento.
Versare lentamente il composto cementizio X-tra Mix, con dosaggio dell’ 1,5% in peso del cemento (1,5 Kg di X-tra Mix ogni 100 Kg di cemento), sul nastro trasportatore degli inerti o nella cella di carico del cemento.
 
2. Raccomandazioni per il mix design
Aggregati: diametro massimo degli inerti 25 mm
Contenuto di acqua: rapporto acqua / cemento non oltre 0,48
Cemento: Portland ordinario 32,5
Quantità di cemento: 330 kg/mc
Classe di resistenza: C 32/40
Classe di consistenza: S4
 
3. Precauzioni per una corretta messa in opera
· Sono da evitare assolutamente aggiunte di acqua successive alla produzione in centrale.
· Copriferro minimo: 30 mm
· -Bisogna impedire un troppo rapido prosciugamento dei getti per evitare la formazione di screpolature esterne e interne dovute al ritiro: in tal senso si consiglia di ritardare il più possibile l'operazione di rimozione dei casseri.
· Durante il getto bisogna evitare la sedimentazione del calcestruzzo, impedire cioè che esso perda l’omogeneità ottenuta con il mescolamento.
· Durante il getto, si devono prendere tutti gli accorgimenti atti ad evitare la segregazione degli inerti: evitare getti da altezze superiore ai 2 mt
· Dopo il getto, il calcestruzzo va opportunamente vibrato, onde evitare la formazione all'interno del manufatto di cavità e macrodifetti (nidi di ghiaia, ecc.)
 
4. Protezione e precauzioni
Essendo il prodotto irritante durante la fase di applicazione l’operatore dovrà portare guanti, occhiali e mascherina.

 

 

File allegati

Impermeabilizzazione per cristallizzazione del calcestruzzo nella massa (402 kB)


© 2011 Gaia S.r.l.
Via Pietro Zorutti 26 - 34144 Trieste (TS) - Italy
tel. +39 0481 791555 e-mail gaia@gaia-construction.it
Cap. Soc. € 16.667,00 i.v. R.E.A. N. TS-134799 C.C.I.A.A. TS N. 01074350313 C.F. - P.IVA 01074350313

Seguici sui social

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Credits EXE Advisor