Protezione del calcestruzzo faccia a vista
L' intervento di restauro è finalizzato a ridare alla struttura in calcestruzzo le caratteristiche chimico-fisiche originali.
	
	Le cause del degrado, carbonatazione, aggressione da sali cloruri, ecc., andranno ricercate mediante una accurata indagine diagnostica, che permetterà inoltre di determinare lo spessore reale di calcestruzzo degradato e di quantificare la spesa per il ripristino.
	
	
Il ripristino
	Le fasi dell'intervento di ripristino
	
	• Demolizione meccanica selettiva del calcestruzzo degradato
	• Rimozione della ruggine dai ferri d'armatura mediante sabbiatura o spazzolatura meccanica
	• Protezione dei ferri d'armatura con boiacca passivante bicomponente a base acrilica TPC
	• Applicazione di primer di ancoraggio realizzato con la stessa malta diluita
	• Ripristino con applicazione di malta fibrorinforzata antiritiro CR 45 RS
	• Rasatura con rasante antiritiro ad elevata aderenza CR Rasante al fine di uniformare
	  la superficie
	• Applicazione di una finitura acrilica a film Acrylon o a spessore BZ 6 RS come barriera
	  all'acqua e alla carbonatazione
	
	
 
	
	Document
